Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Giornata per la consapevolezza sul lutto perinatale 2021

9 ottobre 2021

Care colleghe,
come sapete, il 15 ottobre ricorre la giornata internazionale per la consapevolezza del lutto perinatale (Babyloss Awareness Day), che viene celebrata in tutto il mondo con l’iniziativa dell’onda di luce. Come una vera e propria onda, seguendo il fuso orario, dalle 19 alle 20 verranno accese delle luci in ricordo dei bambini e delle bambine che sono passati veloci attraverso la vita.
Anche sul nostro territorio, da alcuni anni, viene proposta questa iniziativa che, come ordine delle ostetriche, anche quest’anno abbiamo patrocinato. Nel concreto, l’incontro si apirà presso il parco della biblioteca di Verbania ed inizierà alle ore 18.30 per poi concludersi intorno alle 20 presso il Municipio di Verbania.
L’Associazione Nascere Insieme, che promuove l’iniziativa nel VCO, ha pensato per noi un coinvolgimento più attivo per l’onda di luce di quest’anno e ci ha chiesto di scrivere alcune testimonianze, da leggere prima dell’accensione delle luci.
Negli anni scorsi i racconti sono stati prodotti dalle madri e dai padri dell’associazione, mentre quest’anno è stato scelto di dare voce alle ostetriche, protagoniste al fianco dei genitori dell’esperienza del lutto perinatale.
Chiediamo dunque il vostro aiuto per scrivere alcuni brevi racconti.
I testi verranno letti durante la prima parte dell’incontro, tra le 18.30 e le 19. Saranno intervallati a canti e potranno essere letti direttamente da chi li ha scritti oppure dalle socie di Nascere Insieme che stanno organizzando la giornata. A seguire, ci sarà l’accensione di alcune candele e la partenza di una breve camminata verso il Municipio di Verbania, dove ci sarà la chiusura, con un canto e una lettura.
Per quanto riguarda i testi, quello che vi si chiede, è di scrivere un breve racconto (una pagina circa), nel quale raccontare di un’esperienza di assistenza o accompagnamento di un lutto in gravidanza o nel momento della nascita.
Quello che interessa non è la dimensione tecnica o le informazioni sul tipo di perdita, quanto il vostro sguardo. Le vostre emozioni e il vostro modo di stare nell’esperienza, sia rispetto a quello che avete colto e raccolto del vissuto della madre, o dei genitori, sia rispetto ai vostri stati d’animo e i vostri vissuti, sul piano personale e professionale.
Nel racconto, insomma, dovrebbe esserci il calore delle vostre esperienze e il vostro punto di vista personale su come si sta e cosa si prova nello stare al fianco di una madre, di una coppia, che vive la perdita del proprio bambino o bambina.
Non ci sono vincoli rispetto all’epoca gestazionale, piuttosto pensate ad un’esperienza che per voi è stata significativa, che vi ha coinvolto particolarmente, che ha mosso in voi emozioni, o domande.
Potete pensare ad una singola situazione, ma anche, se preferite, al vostro pensiero, personale e professionale, rispetto al lavorare in un momento di lutto.
Insomma, la scelta è ampia, e dipende molto dalla vostra storia, da quanto e come avete avuto a che fare con questo tipo di situazioni, da quanto e come avete piacere di mettervi in gioco nel raccontare.
Le socie di Nascere Insieme vi ringraziano sin da ora per quello che metterete a disposizione, ben sapendo che si tratta di un dono grande, e forse un po’ complicato da mettere a disposizione, sia perché richiede tempo da dedicare allo scrivere, sia perché potrebbe toccare emozioni dolorose o complesse. Anche per loro è stato lo stesso, quando hanno scritto le loro testimonianze, ma proprio per questo sanno che il vostro contributo sarà prezioso.
Potete inviare il vostro testo a ordine@ostetrichenovara.it
Grazie anche da parte nostra per il vostro aiuto.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri