6 novembre 2021
Il dato ISTAT (che riportiamo in bibliografia) conferma un aumento dei casi di violenza nel terzo trimestre 2021 anche se si nota un aumento più contenuto rispetto al 2020, nel corso del quale la convivenza stretta e le contingenze relative alla crisi pandemica hanno esasperato le situazioni di violenza domestica. Nonostante il dato poco rassicurante dell’ISTAT che confermi una realtà nella quale una donna su 4 subisce violenza soprattutto da partner o persone conosciute, l'attenzione verso questo genere di violenza che non risparmia nemmeno le donne in gravidanza, deve ancora crescere. L’Università del Piemonte Orientale grazie al prezioso lavoro della Professoressa Sarah Gino sta conducendo lo studio retrospettivo multicentrico “La violenza di genere rilevata dagli operatori sanitari nel Piemonte Orientale” che ha l’obiettivo di analizzare il dato epidemiologico attraverso gli accessi di Pronto Soccorso delle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Biella, Vercelli negli anni compresi tra il 2014 e il 2019 (2018-2020 per l’ASL VCO). Dall’analisi delle cartelle risulta che in questo lasso di tempo 1071 donne hanno chiesto aiuto alle strutture sanitarie denunciando di avere subito violenza ad opera principalmente del partner o dell’ex partner (36-94%). Si tratta principalmente di donne italiane (59-83%), giovani (30-49 anni) che sono state aggredite da italiani, frequentemente raccontano storie di violenze di vario genere, soprattutto fisiche e psicologiche.
Dall’analisi parziale fatta fino ad ora emerge l’esigenza di proseguire nel miglioramento della precisione delle cartelle, nella cura nella descrizione dell’evento e nella raccolta puntuale dei campioni. L’elevata specializzazione del personale adibito a questa attività rende importante proseguire con tutti gli sforzi possibili per formare i sanitari al riconoscimento dei segni di allarme anche in contesti ambulatoriali (come ad esempio i Consultori), attivandosi nel contempo per formare i Professionisti nella documentazione dei casi.
Gli abusi verso le donne non possono più essere ignorati, l’azione di supporto deve essere “di rete” con il più largo coinvolgimento degli enti e della società civile. Il territorio sul quale opera il nostro Ordine sta rispondendo con numerose iniziative all’opera di sensibilizzazione della popolazione. Le Ostetriche, per la caratteristica attenzione verso il mondo femminile, rimangono una base solida alla quale le donne possono affidarsi per trovare aiuto.
A seguire il calendario di iniziative della settimana.
Dall’analisi parziale fatta fino ad ora emerge l’esigenza di proseguire nel miglioramento della precisione delle cartelle, nella cura nella descrizione dell’evento e nella raccolta puntuale dei campioni. L’elevata specializzazione del personale adibito a questa attività rende importante proseguire con tutti gli sforzi possibili per formare i sanitari al riconoscimento dei segni di allarme anche in contesti ambulatoriali (come ad esempio i Consultori), attivandosi nel contempo per formare i Professionisti nella documentazione dei casi.
Gli abusi verso le donne non possono più essere ignorati, l’azione di supporto deve essere “di rete” con il più largo coinvolgimento degli enti e della società civile. Il territorio sul quale opera il nostro Ordine sta rispondendo con numerose iniziative all’opera di sensibilizzazione della popolazione. Le Ostetriche, per la caratteristica attenzione verso il mondo femminile, rimangono una base solida alla quale le donne possono affidarsi per trovare aiuto.
A seguire il calendario di iniziative della settimana.
Domodossola
20 e 21 novembre 2021, ore 21.00
"Dolores"
Spettacolo teatrale contemporaneo
20 e 21 novembre 2021, ore 21.00
"Dolores"
Spettacolo teatrale contemporaneo
24 novembre ore 20.45
"L'amore rubato"
Proiezione nell'ambito della rassegna "Ciack si parla"
Con la partecipazione del centro antiviolenza "Giù le mani" della Cooperativa "La Bitta"
Sala Falcioni (Ex Cappella Mellerio) di Domodossola
Cerano
Venerdì 26 novembre 2021, ore 20.30
Venerdì 26 novembre 2021, ore 20.30
"Il silenzio per rompere il silenzio"
Fiaccolata silenziosa contro la violenza sulle donne
Sabato 27 novembre, ore 21.00
"Voce al silenzio"
Concerto con letture
Crevoladossola
27 novembre
Flashmob della Scuola di danza Armony Dance
Centro Commerciale Sempione
Santhià
Da sabato 20 a domenica 28 novembre.
"Fiori di parole"
Punto informativo in collaborazione con Nova Coop
Supermercato Coop, via Galileo Ferraris 21, Santhià.
Punto informativo in collaborazione con Nova Coop
Supermercato Coop, via Galileo Ferraris 21, Santhià.
25 novembre
"Fiori di parole"
Distribuzione di un fiore a chi vorrà donare una frase o un pensiero per il Centro Antiviolenza e per le donne.
Distribuzione di un fiore a chi vorrà donare una frase o un pensiero per il Centro Antiviolenza e per le donne.
Supermercato Coop, via Galileo Ferraris 21, Santhià.
sabato 20, giovedì 25 e sabato 27
sabato 20, giovedì 25 e sabato 27
dalle 10-12 e dalle 15-17
Le operatrici del CAV saranno presenti e a disposizione della popolazione per informazioni.
Le operatrici del CAV saranno presenti e a disposizione della popolazione per informazioni.
Supermercato Coop, via Galileo Ferraris 21, Santhià.
Livorno Ferraris
Sabato 20 e sabato 27 novembre dalle 9.00 alle 13.00
Punto informativo
A cura del Gruppo Giovani e le operatrici di "Ricomincio da qui"
Viale IV novembre
Viale IV novembre
Mercoledì 24 novembre, alle ore 18,
"Liberi di vincere"
"Liberi di vincere"
Serata informativa e di sensibilizzazione
Con la presenza del Centro Antiviolenza di Santhià e l’Associazione Underground di Biella
Seguirà rinfresco e prova slot car
Moncrivello
Moncrivello
Domenica 28 per tutta la giornata
"Sogni scalzi"
"Sogni scalzi"
Mercatino con laboratori e pranzo.
Parte del ricavato verrà devoluto al Centro Antiviolenza.
Gattinara
Gattinara
Venerdì 26 alle ore 20.30.
"Di terra e di sale"
Spettacolo teatrale e dibattito presso il Cinema Lux
27 novembre
"Di terra e di sale"
Spettacolo teatrale e dibattito presso il Cinema Lux
27 novembre
Inaugurazione della panchina rossa
Piazza Paolotti
Carpignano Sesia
24-26 novembre dalle ore 08.00 alle ore 20.00
"Il mondo visto attraverso l'obiettivo"
Mostra fotografica sulla condizione della donna
Biblioteca civica
Gargallo
5 novembre 16.30-20.00
Tavola rotonda “Non Solo 25 Novembre” e inaugurazione della panchina rossa
Centro polivalente
a cura di FIM-CISL
Borgomanero
Venerdì 12 al 26 novembre mercoledì e domenica 10-12 e venerdì e sabato 16-18
"Ci prenderemo cura di noi"
Storie di Mutuo Soccorso al femminile
Corso Roma 136
Castelletto sopra Ticino
21 novembre 15.00
inaugurazione della panchina rossa
sala Calletti del parco comunale
sala Calletti del parco comunale
Bellinzago
24 novembre ore 21.00
parliamo di violenza contro le donne con forze24 novembre ore 21.00
dell’ordine e operatori antiviolenza + mostra fotografica organizzata da
un’associazione cittadina
Area nord della provincia di Novara
25 novembre
distribuzione sacchetti del pane contro la violenza di genere in tutte le panetterie
dell'area nord della provincia, in collaborazione con CISS Borgomanero, CISAS
Castelletto Sopra Ticino, Comuni convenzionati con Arona, CISS Cusio, Kiwanis
Borgomanero, Città di Borgomanero e Gessi SPA
un’associazione cittadina
Area nord della provincia di Novara
25 novembre
distribuzione sacchetti del pane contro la violenza di genere in tutte le panetterie
dell'area nord della provincia, in collaborazione con CISS Borgomanero, CISAS
Castelletto Sopra Ticino, Comuni convenzionati con Arona, CISS Cusio, Kiwanis
Borgomanero, Città di Borgomanero e Gessi SPA
Borgomanero
25 novembre ore 9.00-12.00
il centro antiviolenza si confronta con i ragazzi dell’ENAIP
25 novembre ore ore 14.00-16.00
25 novembre ore ore 14.00-16.00
presentazione del lavoro del centro antiviolenza alla scuola media Don Bosco
Oleggio
25 novembre ore 18.00
25 novembre ore 18.00
Allestimento di una piazza con le mattonelle fatte all’uncinetto e a
maglia,
Consulta delle associazioni di Oleggio
maglia,
Consulta delle associazioni di Oleggio
25 novembre ore 21.00
“Donne sun”
mostra fotografica in live art
teatro civico di Oleggio
con la partecipazione di Nova coop
Castelletto Sopra Ticino
25 novembre ore 18.30
la Torre del comune in piazza Matteotti di si colorerà di rosso
la Torre del comune in piazza Matteotti di si colorerà di rosso
Borgomanero
25 novembre ore 20.15 Serata benefica a favore del CAV al , ospite Matteo Della Bordella, alpinista
Ristorante Tre Stelle di Briga Novarese
Arona
25 novembre ore 21.00
25 novembre ore 21.00
“L’amore non colpisce in faccia mai”
Spettacolo teatrale
Palacongressi M. e M. Salina: una
laboratorio teatrale MyFermy dell’istituto Superiore E. Fermi di Arona e En.A.I.P.
Arona, in collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità di Arona
laboratorio teatrale MyFermy dell’istituto Superiore E. Fermi di Arona e En.A.I.P.
Arona, in collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità di Arona
26 novembre ore 21.00
"Le donne. La violenza. La narrazione."
Immagini, musica e parole.
Sala polivalente San Carlo
Veruno
25 novembre ore 21.00
25 novembre ore 21.00
“L’affido”
Film
Forum 19
A seguire intervento del CAV, dell'equipe Codice Rosa e Carabinieri
Alto Novarese
dal 25 novembre al 10 Dicembre
"Orange the world".
"Orange the world".
Campagna Soroptimist - Il colore arancione è simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere
Sedici giorni di attivismo dalla giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne alla giornata Internazionale dei diritti umani. Si illumineranno di arancione i Comuni di: Ameno, Armeno, Arona, Borgomanero, Borgo Ticino, Briga, Castelletto Ticino, Comignago, Cureggio, Gattico-Veruno, Gozzano, Maggiora, Miasino, Orta, Pella, Pettenasco, Pogno, San Maurizio d’Opaglio e le Caserme dei Carabinieri di: Alzo, Arona, Borgomanero, Borgo Ticino, Castelletto Ticino, Gattico, Gozzano, Orta.
Sedici giorni di attivismo dalla giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne alla giornata Internazionale dei diritti umani. Si illumineranno di arancione i Comuni di: Ameno, Armeno, Arona, Borgomanero, Borgo Ticino, Briga, Castelletto Ticino, Comignago, Cureggio, Gattico-Veruno, Gozzano, Maggiora, Miasino, Orta, Pella, Pettenasco, Pogno, San Maurizio d’Opaglio e le Caserme dei Carabinieri di: Alzo, Arona, Borgomanero, Borgo Ticino, Castelletto Ticino, Gattico, Gozzano, Orta.
Scenderanno in campo le squadre di calcio, basket e rugby: AC Gozzano Calcio, ASD Varallo e Pombia, Borgo Ticino AC, ACD Briga, ACD Castellettese, Sangiorgese, Alt. Paruzzarello, College Basketball Borgomanero, Pallavolo Arona, Gattico Rugby.
Novara
25 novembre ore 21.00.
"Mai in silenzio"
Musica contro la violenza
Musica contro la violenza
Brera Civico Istituto Musicale
Via Verdi, 2
24 novembre ore 20.00
"L'amore rubato"
24 novembre ore 20.00
"L'amore rubato"
Film con la presentazione di Enrico Zaninetti e Giancarlo Grossini
Aula Magna AOU Maggiore della Carità
C.so Mazzini, 18
2 dicembre
"Storie di donne che combattono in silenzio"
Storie di vita e musica
Aula Magna AOU Maggiore della Carità
Storie di vita e musica
Aula Magna AOU Maggiore della Carità
Corso Mazzini, 18
Verbania
Dal 22 al 28 novembre ore 14.00-16.00, sabato e domenica ore 10.00-12.00
Sportello informativo ASL VCO (H) Open Week
a cura del gruppo aziendale violenza di genere in collaborazione con OnDA
Sportello informativo ASL VCO (H) Open Week
a cura del gruppo aziendale violenza di genere in collaborazione con OnDA
Ospedale "Giuseppe Castelli"
Varallo
25 novembre
Distribuzione omaggio floreale e produzione letterale
Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma, 35
Distribuzione omaggio floreale e produzione letterale
Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma, 35
Lozzolo
24 novembre ore 10.30
Inaugurazione della panchina rossa
Piazza Municipio
Allegati
- Infografica progetto regionale del Piemonte[.jpg 291,63 Kb - 06/11/2021]
- Infografica contatti[.jpg 298,36 Kb - 06/11/2021]
- Infografica violenza in gravidanza[.jpg 200,67 Kb - 06/11/2021]
- Arona[.jpeg 360,74 Kb - 15/11/2021]
- Cerano[.jpg 153,65 Kb - 06/11/2021]
- Domodossola[.pdf 256,61 Kb - 15/11/2021]
- Domodossola (sinossi)[.pdf 44,67 Kb - 15/11/2021]
- Domodossola film[.jpg 15,32 Kb - 22/11/2021]
- Gattico, Veruno[.jpg 1,6 Mb - 15/11/2021]
- Novara Maggiore[.pdf 419,49 Kb - 28/11/2021]
- Novara concerto[.jpeg 107,13 Kb - 15/11/2021]
- Novara film[.pdf 1,01 Mb - 22/11/2021]
- Oleggio[.jpeg 304,53 Kb - 15/11/2021]
- Santhià, Livorno Ferraris, Moncrivello, Gattinara, Carpignano Sesia[.pdf 42,33 Kb - 15/11/2021]